Gli animali "antichi" della Sardegna

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1. Judikess4
     
    .

    User deleted


    Tempo fa razzolando nel web mi sono imbattuta in questa roba.....:

    http://zipcodezoo.com/Animals/M/Megaloceros_cazioti/

    E' attendibile?
    JK
     
    .
  2. Prolagus
     
    .

    User deleted


    Si certo, lo è! Il megacero cazioti dovrebbe discendere da M. verticornis del continente. Comunque qua lo attibuiscono al genere Megaloceros, in una recente pubblicazione però lo fanno rientrare su Megaceros.
    Non mi occupo di sistematica di cervi, però a ragion veduta lo farei ricadere su Megaloceros.

    image
    Questa è una ricostruzione ideale che ho fatto del M. cazioti.
     
    .
  3. pietrusco
     
    .

    User deleted




    Intanto,per distrarci un pò, posto un'immagine che tutti conosciamo,l'asino albino bianco dell'asinara,da dove proviene? perchè non ci sono eguali da nessuna parte? è autoctono? è antico? c'è qualcuno che si è occupato della sua storia?nessuno sà nulla,mentre nel lontano 1979 facevo il militare all'asinara mi è capitato spesso di vederne,ho potuto constatare che di notte hanno una vista molto acuta,mentre la luce solare gli dà terribilmente fastidio,tanto da chiudergli quasi completamente gli occhi color rosa,e si apparta in luoghi ombrosi,in mezzo alla macchia mediterranea,c'è qualcuno che sa qualcosa di più circa questo splendido e unico animale?

    image
     
    .
  4. shardar
     
    .

    User deleted


    Un animale portato forse dagli shardana? FORSE ANCHE LORO SI SERVIVANO DI ASINI.ciao a tutti.
     
    .
  5. Prolagus
     
    .

    User deleted


    Resti fossili di equini in Sardegna non ne sono mai stati trovati. E' dunque molto probabilmente stato introdotto dall'uomo. Ecco un sito dove ne parla in maniera esauriente:

    http://www.sardegnaambiente.it/j/v/159?c=1...s=15158&t=1&v=2
     
    .
  6. pietrusco
     
    .

    User deleted


    come risposta non mi sembra esauriente,in sostanza non esiste uno studio scientifico documentato sull'argomento,quel sito lo avevo già visto

    ti assicuro che ne so più io,per un anno e mezzo a contatto stretto con quegli animali che le parole che ho letto lì
     
    .
  7. Prolagus
     
    .

    User deleted


    CITAZIONE (pietrusco @ 10/5/2009, 01:39)
    ti assicuro che ne so più io,per un anno e mezzo a contatto stretto con quegli animali che le parole che ho letto lì

    Sei l'uomo a cui sussurravano agli asinelli? :lol:

    La cosa sicura è che le forme domestiche (e dunque anche quella rinselvatichita dell'Asinara) derivano dall'asino africano. In Sardegna non ci sono mammiferi autoctoni (tranne i pipistrelli e quelli marini). In Sardegna ed in Corsica non sono mai stati trovati fossili di asini e in generale di equidi. Gli unici perissodattili sardi sono due tapiridi dell'Eocene (50 milioni di anni fa circa) ritrovati nel Sulcis. L'Atalonodon monterini, che è il mammifero più antico d'Italia, ed il Paralophiodon sardus.

    image
    Ricostruzione di Paralophiodon sardus, perissodattilo primitivo ritrovato a Gonnesa.

    PS: Qua ci sono notizie più precise sull'origine dell'asinello albino:
    http://www.agraria.org/zootecnia/asinoasinara.htm
     
    .
  8. pietrusco
     
    .

    User deleted


    le battute a parte,in quel tempo ho potuto vedere questi animali,osservarli,guardare le loro abitudini, percepire e le differenze con l'asinello sardo classico,che aveva mio nonno quando andava in campagna,un esempio? scoprire che la luce solare le dà fastidio,e sarebbe uno tra tanti
     
    .
  9. Prolagus
     
    .

    User deleted


    L'eliofobia interessa anche gli esseri umani che presentano albinismo... non solo gli asini.
     
    .
  10. Prolagus
     
    .

    User deleted


    Copio un articolo che ho scritto per un blog di paleontologia.

    Le isole sono da sempre considerate dai biologi e dai paleontologi laboratori naturali dove la natura sperimenta nuove strategie di sopravvivenza. Darwin lo sapeva bene ed è per questo che nei suoi viaggi si occupò principalmente della faune delle isole come le famose Galapagos. Le isole sono ambienti ristretti che comportano uno stress sulle forme di vita animali e vegetali che vengono plasmate in tempi relativamente brevi. La speciazione infatti avviene generalmente in maniera più rapida rispetto che negli ambienti continentali. Anche nel bacino del Mediterraneo possiamo contare numerosi casi di evoluzione in ambiente insulare. Tra tutte le isole italiane riveste un particolare interesse la Sardegna. La nostra isola assieme alla vicina Corsica infatti costituisce un piccolo continente dove l'evoluzione ha forgiato organismi peculiari che non vissero da nessun'altra parte del mondo. Il blocco Sardo-corso si staccò dalle coste della Francia e della Spagna nell'epoca miocenica (periodo Neogene, era terziaria). Dal Miocene in poi solo in poche occasioni questa terra fu raggiungibile da parte degli animali del continente. Alla fine del Miocene il Mar Mediterraneo si prosciugò quasi del tutto e durante le fasi fredde dell'Era Glaciale il livello marino si abbassò permettendo l'emersione di ponti di terra tra Corsica e Toscana. In queste rare occasioni la Sardegna venne abitata da organismi provenienti dal continente che si ritrovarono isolati una volta che i ponti di terra vennero a mancare. Durante il Pliocene ed il Pleistocene inferiore l'Isola fu popolata da quello che viene definita 'fauna a Nesogoral'. Questa fauna era caratterizzata dalla presenza di un ecosistema complesso e variegato se consideriamo la ristrettezza di un'isola se pur grande come la Sardegna. Questa antica fauna oltre a piccoli insettivori e roditori endemici comprendeva anche animali di più grandi dimensioni quali le antiche capre Nesogoral melonii e Asoletragus gentryi, la piccola bertuccia Macaca majori, il minuscolo suide Sus sondaari, la puzzola Mustela putorius, il grosso mustelide Pannonictis e la 'iena-ghepardo' Chasmaporthetes melei. Quest'ultima era una iena cacciatrice che nello stile di vita e nelle abitudini trofiche si avvicinava più ad un ghepardo rispetto ad una attuale iena africana. Questa associazione faunistica Plio-Quaternaria scomparì con l'arrivo nell'Isola di nuove specie provenienti dal continente e penetrate probabilmente grazie ad un ponte di terra formatosi durante una fase fredda del Pleistocene inferiore. La nuova fauna rimpiazzò quasi del tutto l'antica 'fauna a Nesogoral'. Questa è stata denominata 'fauna a Tyrrhenicola' dal nome di un piccolo roditore simile ad una arvicola. Con questa nuova fauna vediamo comparire il cervo Megaceros cazioti, evolutosi probabilmente dal Megaceros verticornis del continente, il mustelide Enhydrictis galictoides, il piccolo sciacallo Cynotherium sardous, il famoso ochotonide Prolagus sardus ed il piccolo Mammuthus lamarmorai, l'unico mammuth nano del bacino del Mediterraneo. Questa specie non superava i 150 cm di altezza al garrese e i suoi resti sono stati ritrovati in diverse località della Sardegna occidentale. In Sardegna si contano anche tre specie di lontre, la lontra marina Sardolutra ichnusae, l' Algarolutra majori e la gigantesca Megalenhydris barbaricina. Quest' ultima specie è una delle più grandi del mondo, raggiungeva infatti la taglia dell' attuale lontra gigante del Brasile (circa 2 metri di lunghezza). In questo ambiente insulare non poteva mancare l'uomo, infatti una falange umana e soprattutto i resti di antiche industrie litiche testimonierebbero la presenza di ominidi probabilmente ascrivibili alla specie Homo erectus. Anche la fauna a Tyrrhenicola scomparì quando l'uomo moderno arrivando nell'isolae stravolse l'ecosistema introducendo nuove specie animali. l'unica specie che riuscì a sopravvivere fino in tempi storici fu Prolagus sardus che scomparì probabilmente in Epoca Romana. Le Isole sono ottimi e allo stesso tempo fragilissimi laboratori evolutivi, sono piccoli continenti dove la vita riesce a trovare sempre il proprio equilibrio... almeno fino a quando questo non viene stravolto da nuovi visitatori...

    image

    A: Cranio di scimmia Macaca majori (Plio-Pleistocene inf., Monte Tuttavista - Orosei NU)
    B: Cranio di mustelide Pannonictis sp. (Plio-Pleistocene inf., M. Tuttavista - Orosei Nu)
    C: Cranio di capra Nesogoral melonii (Plio-Pleistocene inf., M. Tuttavista - Orosei Nu)
    D: Cranio di iena Chasmaporthetes melei (Plio-Pleistocene inf., M. Tuttavista - Orosei Nu)
    E: Mandibola di lontra gigante Megalenhydris barbaricina (Pleistocene sup., Grotta di Ispinigoli - Dorgali Nu)
    (Fossili conservati nel Museo Archeologico di Nuoro - Foto non in scala)

    Edited by Prolagus - 1/8/2009, 21:23
     
    .
  11. bagassedda
     
    .

    User deleted


    ...grazie prolagus ...molto interessante! :-)
     
    .
  12. BalvaNur
     
    .

    User deleted


    Uno scorpione, che forse appartiene a una specie sconosciuta, è stato scoperto durante una missione che l'Associazione speleologica Martel di Carbonia, guidata da Giampaolo Merella, ha compiuto nella Grotta dei Fiori con ricercatori dell'Università di Barcellona.

    http://giornaleonline.unionesarda.ilsole24...rticolo=2382153
     
    .
  13. shardar
     
    .

    User deleted


    La foca monaca e' un animale autctono della sardegna??
     
    .
  14. Eracle
     
    .

    User deleted


    mi sa che la foca monaca l'hanno sterminata...
     
    .
  15.  
    .
    Avatar

    SRDN

    Group
    Member
    Posts
    3,289

    Status
    Offline
    Prolagus ti è mai capitato tra le mani il piccolo testo della Ida Comaschi Caria?
    è abbastanza datato... (terza edizione nientemeno che 1986!) ma lei parla di Cervus Elaphus Corsicanus rinvenuto fossile...possibile? Durante la lettura mi è tornato in mente questo topic....
     
    .
285 replies since 9/7/2007, 09:47   43889 views
  Share  
.