LA THARROS SOMMERSA

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1. Eracle
     
    .

    User deleted


    Leo non ti alterare sono 9 pagine di post che va avanti così, almeno a te non è stato dato del deficente
     
    .
  2. antonio crasto
     
    .

    User deleted


    CITAZIONE (dedalonur9 @ 28/1/2009, 11:19)
    CITAZIONE
    Gli scienziati ci parlano della caduta in mare di una parte dell’Etna e conseguenti tsunami verso sud e sud-est, ma anche dell’esplosione del vulcano dell’isola di Thera, nelle Cicladi, con altrettanti violenti tsunami nell’Egeo e nel Mediterraneo orientale.

    questi eventi avrebbero potuto avere un qualche effetto in Sardegna?

    Vista la posizione dell'Etna e dell'isola di Santorino è chiaro che i tsunami ,se pur violenti, non possono aver raggiunto la Sardegna. I primi furono bloccati verso ovest dalla Sicilia, mentre i secondi partivano dal Mar Egeo e quindi difficilmente poterono percorrere tutto il Mediterraneo verso ovest.

    Sicuramente i tsunami, determinati dall'esplosione del vulvano di Thera, investirono in pieno Creta causando la distruzione di quasi tutti gli insediamenti. E' ancora possibile che abbiano investito violentemente la Grecia e abbiano fato nascere il mito di Deucalione e Pirra (secondo Manetone intorno al 1500 a.C.).

    Per quanto riguarda Thera si parla però di un'attività vulcanica che potrebbe essere durata un centinaio di anni e che potrebbe aver avuto almeno due fasi di intensa attività eruttiva. L'esplosione sarebbe stata la ciliegina sulla torta.
    Questa lunga attività vulcanica e le tonnennate di polveri immesse nell'atmosfera a seguito dell'esplosione, potrebbero aver determinato una variazione climatiche, che potrebbe aver innescato la piccola era glaciale che ha portato all'abbassamento dei mari di circa 2,5 metri.

    Io ritengo che questo cambiamento climatico fu sufficiente a determinare la discesa verso il Mediterraneo di alcune popolazioni europee, quelle che furono chiamate Popoli del Mare. Questa però è un'altra storia!!!
     
    .
  3. vivamishapt
     
    .

    User deleted


    Sposto qui i post della Discussione su Civiltà scomparse, per far tornare ON-Topic l'altra discussione sul libro di Pier Paolo Saba.
     
    .
  4. dedalonur9
     
    .

    User deleted


    hai fatto bene Viva perdona anche a me.......ma le domande e i dubbi ci dirottano....anche io ho chiesto altrove di spostare topic...e rsiposte, non c'è altro da fare...perchè invocare l'O.T spegnerebbe discussioni interessanti...che si potrebbero proseguire altrove...
    CITAZIONE
    Vista la posizione dell'Etna e dell'isola di Santorino è chiaro che i tsunami ,se pur violenti, non possono aver raggiunto la Sardegna. I primi furono bloccati verso ovest dalla Sicilia, mentre i secondi partivano dal Mar Egeo e quindi difficilmente poterono percorrere tutto il Mediterraneo verso ovest.

    anche le lo tzunami non ha investito la Sardegna, credo che l'onda lunga provocata sa questi eventi non possa non aver abuto qualche effetto sulla Sardegna.

    sopratutto politico. Se questi eventi si son verificati nel 1500 a.C. potrebbero aver messo fine alla talassocrazia minoica, con il sopravvento di quella micenea.

    Sempre che adesso riesca ad inquadrare bene le date...Teseo dovrebbe aver invaso Creta dopo il 1500 a.C. dopo la morte di Minosse II....

    magari rivedrò questa cosa..e sarò più preciso con le date...

    cmq questa sostituzione, minoico-micenei, potrebbe essere il vero ebtno che provocò le invasioni dei popoli del Mare.
     
    .
  5. antonio crasto
     
    .

    User deleted


    Sono perfettamente d’accordo. Ma abbiamo scoperto l’acqua calda. E’ da decine di anni che gli studiosi sono su questa linea.
    Fintanto che la civiltà minoica dominò il Mediterraneo orientale non vi fu alcuna importante invasione.
    La potenza di Creta era tale che essi non avevano bisogno di fortificare le loro città, segno che non temevano nessuno.
    La catastrofe dell’Egeo dovette sconvolgere la civiltà minoica e dar spazio ai micenei.

    Venuta meno la grande potenza marinara di Creta poterono affacciarsi nel Mediterraneo altre potenze marinare e dar inizio all’epopea dei Popoli del Mare.
     
    .
  6. dedalonur9
     
    .

    User deleted


    molto bene. Son d'accordo anche io sul fatto che i Minoici fossero potenti sul mare. non tutti lo sostengono. Tra le invenzioni marinaresche di Creta c'è forse la chiglia per fare un esempio.

    La Talassocrazia è però una creatura molto fragile. In un giorno di tempesta basta perdere la flotta, e tutto può finire.
    quindi venuta meno la flotta Cretese (naufragio in Puglia), si creò uno scompenso. I micenei che cn Teseo avevan occultamente preparato una flotta aggredirono proditoriamente Creta. la domanda quindi è,

    a chi non giovò la caduta di Minosse?
     
    .
  7. antonio crasto
     
    .

    User deleted


    Ho l'impressione che siamo ancora O.T.
    Non ho capito dove vuoi arrivare. Io sono convinto che ne hanno approffitato tutti e che sicuramente ci persero l'Egitto e le popolazioni del Medio Oriente. Il discorso è comunque complesso. Anche se si fa risalire tutto alla fine della potenza marinara di Creta, i mutamenti durarono vari secoli e non è detto che le cose non sarebbero cambiate anche con la presenza della civiltà minoica.
     
    .
  8. .machiavelli.
     
    .

    User deleted


    Se riuscite a rientrare da soli...preferirei lasciare inalterati i messaggi. Capisco che stare in tema sia faticoso perché la mente vaga e la mano sulla tastiera scrive senza filtri...ma amputare i messaggi svilisce il discorso.
    Grazie, Zio Mack.
     
    .
  9. Pier Paolo Saba
     
    .

    User deleted


    vivamishapt, non so davvero quanto ringraziare per aver spostato la discussione dal topic aperto dal sotoscrito. Sicuramente avrebbe giovato porre ordine a suo tempo, ancor prima, ad esempio, che qualcuno si lamentasse impropriamente di essere stato trattato da "idota". Intanto la discussione si è fermata ad un punto morto e, per quanto mi riguarda, credo di aver detto la mia. Evidenetmente il "polverone" che si è creato dimostra abbastanza chiaramente che per sostenere un discorso bisogna passare attraverso il caos... e poi si dice di voler essere ricercatori ed aver la prettesa, magari, di negare dei discorsi che, tanto confusionariamente, non si è in grado d sostenere.
    Ringrazio te e sopratutto Leonardo, che mi ha permesso di presentare
    la prossima uscita del mio libro... Per altro, non sono affatto entusiasta di continuare....

    Alle prossime, quindi.

    Con rispetto

    Pier Paolo Saba
     
    .
  10. vivamishapt
     
    .

    User deleted


    Avrei dovuto farlo prima, in effetti... Già qualche pagina prima ne avevo avuto il sentore... :(

    ... Ma chiedo scusa anche allo Zio mack... Gli ho impunemente e senza preavviso spostato questa "patata bollente" sotto la sua giurisdizione!!! ;)

    Spero in un suo perdono"!! :salute:
     
    .
  11. vivamishapt
     
    .

    User deleted


    Volevo riprendere in mano la questione, perché sarei interessato e ridefinirne i punti salienti. In particolare, riporto alcune frasi, tratte da post precedenti, che per me sono interessanti al riguardo:

    CITAZIONE
    Lessà: Non si tratta del margine rosso, ma di S. Andrea, e la villa romana presenta vari pozzi....se erano per l'acqua potabile, non potevano certo essere in riva al mare (per pescare acqua salmastra?)

    Antonio Crasto: Tutto il litorale ha subito l'erosione del mare a causa delle trasformazioni al fondale apportate dall'uomo dopo la guerra. La villa a S. Andrea era molto probabilmente più lontana dalla costa e l'acqua dei pozzi era potabile.
    Da notizie su internet sembra che il livello del mare si sia alzato nell'ultimo secolo solamente di circa 10 cm.

    Ded: Tharros come è stato detto, era in origine un villaggio sardo. Lo testimonia il villaggio citato. L'archeologia afferma che poi ad un certo punto il villaggio venne abbandonato. Ho chiesto quale fosse la data di questo abbandono a Sparanja e mi rispose 1200 a.C.;

    Ded: (citazioe)Gli scienziati ci parlano della caduta in mare di una parte dell’Etna e conseguenti tsunami verso sud e sud-est, ma anche dell’esplosione del vulcano dell’isola di Thera, nelle Cicladi, con altrettanti violenti tsunami nell’Egeo e nel Mediterraneo orientale.

    questi eventi avrebbero potuto avere un qualche effetto in Sardegna?

    Ed anche una foto di Leo, riportata in precedenza

    image

    L'appunto di Lessà è interessante, perché è oggettivamente inutile scavare pozzi per l'acqua vicino al mare perché questa risulterebbe salata. Se mi poteste indicare il luogo esatto dove si trova questa villa romana, potrei fare qualche considerazione idrologica del sottosuolo in base alla carte della IGM....

    Per quanto diceva Antonio Crasto, mi informerò al riguardo perché è vero che sono stati fatti dei lavori nel dopoguerra ma non sono convinto che la linea di costa sia cambiata così velocemente in pochi anni...

    Per quanto riguarda Ded... di quel che è successo nell'Egeo e nel Mediterraneo orientale, si è sempre avuta poca o alcuna informazione registrata sulle coste del Mediterraneo occidentale... Potrebbe avere ragione Frau nel dire che lo Stretto di Sicilia risultava essere un passaggio difficilmente navigabile a causa dei fondali bassi, dove solo chi era esperto di quelle zone poteva attraversarlo agevolmente? L'energia che arrivava da oriente poteva esaurirsi proprio in un fondale basso, dove le onde si sarebbero innalzate come succede in uno tsunami, per poi infrangersi e perdere la loro energia...
    Non dimentichiamo che nel Tirreno meridionale esistono decine di vulcani sommersi, se qualcosa è successo in Sardegna può essere provenuto da uno di questi ma al momento non si hanno notizie certe... Aspetto nei risultati dei geofisici bolognesi che stanno aiutando Frau nel definire questa questione dello tsunami.



    Per quanto riguarda Tharros, ho il sentore che non ci sia stato alcun evento catastrofico... Secondo me l'abbandono del 1200aC è dovuto ad altre motivazioni che sto valutando ma per adesso non dico perché ci sto ancora ragionando su.
    Ho il sentore di qualcosa d'altro ma aspetto di parlarne con un paio di professori per poter dire la mia...

    Intanto mi piacerebbe sapere, di Tharros, cosa è sommerso al momento, a quale periodo si riferisce (romano, fenicio, nuragico?) e di quanti metri si trova sott'acqua.

    Facendo una specie di censimento di tutte le indicazioni possibili come questa e quella di Lessà riguardo i pozzi della villa romana a Sant'Andrea, potrei delineare un quadro un pò più chiaro della situazione.

    Se qualcuno di voi può aiutarmi.... :rolleyes:
     
    .
  12. Eracle
     
    .

    User deleted


    Io ho visto un pozzo sacro che aveva acqua dolce a pochi metri dal mare.
    Quel nuraghe sommerso di cui parlavo tirava fuori acqua dolce, ed esa sotto parecchia acqua salata e lontano dalla costa.

    Il livello dl mare non esclude che i pozzi non fossero servibili
     
    .
  13. shardar
     
    .

    User deleted


    secondo la mia opinione il sito di tharros e' di molto sottovalutato da gli studiosi e da la sovraintendenza alle belle arti, senza pero', scartare i politici regionali!!!
     
    .
  14. vivamishapt
     
    .

    User deleted


    CITAZIONE (Eracle @ 28/12/2010, 12:47) 
    Io ho visto un pozzo sacro che aveva acqua dolce a pochi metri dal mare.
    Quel nuraghe sommerso di cui parlavo tirava fuori acqua dolce, ed esa sotto parecchia acqua salata e lontano dalla costa.

    Il livello dl mare non esclude che i pozzi non fossero servibili

    Mah... così su due piedi sono abbastanza perplesso... è cosa naturale che un pozzo in riva al mare tiri su acqua salata.... L' unica spiegazione che mi viene in mente è che la falda di acqua dolce si trovi ad una profondità inferiore a quella del mare che si infiltra sotto terra.... Ma è molto improbabile che l'acqua di mare non contamini quella dolce... :huh:
    Comunque tutto può essere, ogni luogo ha la propria particolarità, chissà... ^_^

    Una domanda però devo fartela: come si fa a tirar fuori acqua da un pozzo sul fondo del mare senza che l'acqua di mare la contamini? :blink:
    Ma se parli di nuraghe ci può essere un pozzo? Allora è un pozzo sacro.... :huh:

     
    .
  15. Eracle
     
    .

    User deleted


    Ci sono nuraghe con un pozzo all'interno, non è strano.
    Comunque in quel pozzo sacro ci stavano i girini, e c'era molta umidità li intorno, segno che l'acqua sgorgava e non era solo piovana.
    L'acqua di mare la contamina si, ma sicuramente quando fuoriesce acqua dolce in quella zona l'acqua sarà meno salata
     
    .
55 replies since 26/1/2009, 19:21   2846 views
  Share  
.